Crediamo nell’importanza di diffondere consapevolezza ambientale fra le nuove generazioni e nella forza comunicativa delle immagini.
Le relazioni tra clima e specie umana e il complesso tema del cambiamento climatico sono tanto evidenti al mondo accademico e della ricerca quanto ancora poco percepiti dai cittadini. La scuola è il luogo naturale dove trasmettere queste conoscenze e dove promuovere la cultura della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente per la preservazione della nostra specie.
Tale progetto ha messo a punto materiali e propone azioni didattiche e culturali elaborando un modello di formazione sui cambiamenti climatici innovativo e aderente al target scolastico, promuovendo e organizzando una serie di conferenze e proiezioni nelle scuole e nelle università italiane.
I docenti coinvolti nel progetto didattico svolgeranno degli incontri teorici e pratici mirati a sensibilizzare gli studenti sul tema dei cambiamenti climatici e stimolarli verso una maggiore coscienza sulle tematiche ambientali.
L’associazione Macromicro può contare sul materiale raccolto in oltre 13 anni dal progetto fotografico-scientifico “Sulle tracce dei ghiacciai”, che ha coniugato comparazione fotografica e ricerca scientifica al fine di divulgare gli effetti dei cambiamenti climatici grazie all’osservazione delle variazioni delle masse glaciali negli ultimi 150 anni.
Photogallery
L’associazione Macromicro intende proporre il proprio progetto didattico a titolo gratuito grazie a finanziamenti pubblici o privati; si rivolge alle scuole secondarie di primo e secondo grado e alle università proponendo una trasmissione del sapere scientifico, in ambito scolastico, efficace e di alto livello offrendo programmi personalizzati in base a età, aree geografiche ed esigenze degli istituti.