Conoscere il pianeta è il primo passo per proteggerlo.
Progetto didattico
Next Generation
The challenges of climate change
Crediamo nell’importanza di diffondere consapevolezza ambientale fra le nuove generazioni e nella forza comunicativa delle immagini.
Per questo motivo abbiamo strutturato dei programmi didattici con i contenuti dei nostri progetti, collaborando con divulgatori scientifici e docenti dei vari livelli formativi.
Attraverso cicli di conferenze, lezioni nelle scuole, laboratori e workshop – anche in diretta streaming – operiamo per trasmettere alle nuove generazioni gli importanti valori della salvaguardia dell’ambiente, della preservazione della biodiversità e della crescita economica consapevole e sostenibile.
Per la progettazione delle attività di Next Generation ci avvaliamo di un Comitato scientifico e della consulenza di creativi impegnati sulle tematiche ambientali, che possano trasmettere alle nuove generazioni la solidità della consapevolezza scientifica attraverso forme coinvolgenti e multidisciplinari.

Progetto fotografico-scientifico

Sulle tracce dei ghiacciai
Alla ricerca del passato per un futuro disponibile
Sulle tracce dei ghiacciai è un progetto fotografico-scientifico che coniuga comparazione fotografica e ricerca scientifica al fine di divulgare gli effetti dei cambiamenti climatici grazie all’osservazione delle variazioni delle masse glaciali negli ultimi 150 anni.
Mostre
Italian Routes
Montagne, alpinismo, cambiamenti climatici.
Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Italiano, realizzato in collaborazione con l’Associazione no Profit Macromicro e a cura di Fabiano Ventura.
L’obiettivo dell’esposizione Italian Routes. Montagne, alpinismo, cambiamenti climatici è comunicare a un pubblico internazionale la grande tradizione italiana legata alla cultura della montagna e all’alpinismo come strumento di conoscenza del territorio montano, i valori di cui questo ambiente è portatore, l’importanza della consapevolezza ambientale nelle pratiche di accesso agli habitat naturali e l’attenzione che l’Italia riserva alla difesa degli ecosistemi.


Sulle tracce dei ghiacciai
“Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.”
“Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.”

Earth's Memory
I ghiacciai, testimoni della crisi climatica
La mostra Earth’s Memory espone i risultati complessivi del progetto fotografico-scientifico Sulle tracce dei ghiacciai che negli ultimi 13 anni ha documentato gli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai montani più importanti della Terra.
Le immagini, presentate in grande formato e ad altissima qualità di stampa, sono state realizzate durante le sei spedizioni sui ghiacciai di Karakorum, Caucaso, Alaska, Ande, Himalaya e Alpi.
Il percorso espositivo, grazie a un collaudato concept grafico e alla sintesi tra esperienza artistica e ricerca scientifica, presenta confronti fotografici dal grande impatto visivo uniti alla divulgazione dei dati scientifici rilevati dai ricercatori coinvolti nelle spedizioni.
I contenuti sono presentati con le più moderne tecniche di interactive design e data visualization: proiezioni su grande schermo, video-installazioni interattive e immagini immersive portano il visitatore ad addentrarsi nel profondo e complesso legame che lega specie umana e natura.
Alle immagini comparative si affiancano fotografie di paesaggio realizzate dal fotografo Fabiano Ventura, direttore del progetto, e immagini di backstage che raccontano il lavoro di ricerca del team. Completano l’esposizione la proiezione di video tratti dai documentari delle spedizioni, collezioni di attrezzature fotografiche e alpinistiche storiche e moderne, raccolte di documenti e mappe di particolare valore storico-scientifico.