Salta al contenuto
National day rally 2019 sea level rise singapore

Singapore

Singapore, polo finanziario globale e una delle città più avanzate al mondo, è fortemente esposta ai rischi dell’innalzamento del livello del mare. Situata sulla punta della penisola malese, gran parte della città è costruita su terreni bonificati, con aree appena al di sopra del livello del mare. L’innalzamento del livello del mare minaccia di inondare infrastrutture critiche, tra cui porti, aree residenziali e reti di trasporto.

Le inondazioni costiere sono già un problema costante e anche piccoli innalzamenti del livello del mare potrebbero compromettere la vita quotidiana e le attività economiche. Dal punto di vista ambientale, la città-stato sta affrontando la perdita di ecosistemi vitali come le mangrovie, che forniscono protezione naturale dalle inondazioni e sostengono la biodiversità. L’intrusione di acqua salata sta inoltre degradando le riserve di acqua dolce e ha un impatto sull’agricoltura nelle aree circostanti.

L’ambiente marino locale, cruciale per la pesca e il turismo, è a rischio a causa dell’aumento delle temperature e dell’acidificazione degli oceani, che danneggiano le barriere coralline e la vita marina. Dal punto di vista economico, la prosperità di Singapore è strettamente legata ai suoi settori portuale, commerciale e turistico, tutti soggetti a perturbazioni dovute alle inondazioni e ai danni alle infrastrutture causati dal clima. Sebbene la città abbia investito massicciamente in misure di protezione dalle inondazioni, i costi di manutenzione e ammodernamento delle infrastrutture per far fronte all’innalzamento del livello del mare sono significativi e le aree a bassa quota potrebbero alla fine diventare inabitabili.

Dal punto di vista sociale, gli effetti dell’innalzamento del livello del mare minacciano di sfollare le popolazioni, in particolare quelle che vivono in aree costiere vulnerabili. L’aumento dei costi di adattamento e la potenziale perdita di territorio potrebbero esacerbare le disuguaglianze, in particolare tra le comunità a basso reddito con minori risorse per far fronte a questi cambiamenti.

Studiare l’innalzamento del livello del mare a Singapore offre spunti sulle sfide che devono affrontare le città costiere altamente urbanizzate e sulla necessità di politiche solide e lungimiranti per garantire la resilienza a lungo termine.