Salta al contenuto
File 1663 02 001

Alpi

La spedizione “Alpi 2020” è stata suddivisa in 3 tappe principali: le prime due sul versante italiano per due estati consecutive, nel 2019 e 2020, la terza sui versanti esteri francesi, svizzeri e austriaci nel 2021.

Nell’estate del 2019 il gruppo ha iniziato a esplorare le Alpi dedicandosi a tutta la zona occidentale: i ghiacciai del Monte Bianco, del Monte Rosa e del Bernina. L’estate dell’anno successivo, 2020, la spedizione ha percorso tutto l’arco alpino da ovest a est, partendo di nuovo dalla Valle d’Aosta, arrivando fino al Friuli Venezia Giulia, per concludere, a fine spedizione, sul Gran Sasso per fotografare il ghiacciaio più a sud d’Europa, il Calderone. Monte Bianco, Gran Paradiso, Monte Rosa, Bernina, Ortles-Cevedale, Adamello, Dolomiti, Alpi Giulie e Gran Sasso. Questi i gruppi montuosi esplorati, fotografati e monitorati.

L’obiettivo principale è stato quello di realizzare il più consistente archivio di confronti fotografici sulle Alpi e di raccogliere dati scientifici sulla condizione dei ghiacciai alpini.

Un obiettivo portato a termine con successo, considerato il grande numero (211) di confronti fotografici effettuati preceduto da oltre tre anni di ricerca iconografica su oltre 70 archivi fotografici in più di 150 fondi tra musei, fondazioni, società geografiche, biblioteche nazionali e civiche di tutta Europa, nonché l’autorevolezza scientifica degli istituti di ricerca coinvolti:

L’ESP (Dipartimento di Scienze e politiche ambientali) dell’Università Statale di Milano, Il DIATI (Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture) del Politecnico di Torino, Il SGL (Servizio Glaciologico Lombardo), Il CGI (Comitato Glaciologico Italiano), l’Université Savoie Mont Blanc, l’Accademia Bavarese delle Scienze di Monaco, il World Glacier Monitoring Service (WGMS).

I ricercatori sono stati presenti sul campo insieme al team delle spedizioni svolgendo le loro attività di ricerca con metodologie di volta in volta diverse.

Con quest’ultima spedizione si è conclusa la fase sul campo dell’intero progetto durata 12 anni che, oltre a coniugare fotografia, ricerca scientifica e divulgazione, ha dato vita al più grande archivio mondiale di confronti fotografici sui principali ghiacciai montani del Pianeta, consentendo di monitorare le variazioni delle masse glaciali negli ultimi 170 anni grazie al ritrovamento di fotografie anche precedenti al 1850.

“In questi 12 anni di spedizioni sui ghiacciai di tutto il mondo” – ha detto Fabiano Ventura – “ho osservato con i miei occhi i danni che l’umanità ha inferto al Pianeta Terra.  Ormai c’è poco da parlare ma c’è molto da fare: smetterla con il sovra sfruttamento predatorio delle risorse naturali, riconvertire le produzioni da impattanti a sostenibili, progettare una redistribuzione equa delle ricchezze naturali tra tutti i popoli. Insomma capire una volta per tutte che non possiamo vivere sani e felici in un mondo malato. Se la politica non agisce in questa direzione, siamo noi cittadini che dobbiamo chiederlo con determinazione agendo anche noi con azioni quotidiane. Ma per fare ciò dobbiamo essere coscienti della gravità della situazione. Questa mostra vuole essere uno strumento in più per una maggiore consapevolezza di tutti”.

Itinerario della spedizione Alpi 2020

Itinerario della spedizione Alpi 2021


Fotografie di confronto Alpi italiane


Fotografie di confronto Alpi francesi, svizzere e austriache


Diario della spedizione

File stdg alpi2021 galleria04 020 m7a2582
28/09/22

Il quarto dispaccio di “Sulle tracce dei ghiacciai – Alpi 2020”, missione “Alpi 2021”

File stdg alpi2021 galleria03 m7a8967
07/10/21

Il Bernina, il 4000 più orientale delle Alpi e il ritiro impietoso dei suoi ghiacciai

File stdg alpi2021 galleria02 042 dsc03878
14/09/21

Gorner e Aletsch, l’antica grandeur non c’è più

File stdg alpi2021 galleria01 059 m7a8103
31/08/21

Ecrins e Monte Bianco: uno spettacolo glaciale perso per sempre


Backstage


Team della spedizione Alpi 2020

File fabiano ventura 2020
Fabiano Ventura
Capo spedizione e fotografo
File federico santini 2020
Federico Santini
Filmaker
File dario orlandi 2020
Dario Orlandi
Fotografo
File riccardo scotti 2020
Riccardo Scotti
Geologo
File marco manni 2020
Marco Manni
Coordinamento logistica
File sulle tracce dei ghiacciai alpi 2020
Daniele Cat Berro
Climatologo
File m7a1087
Claudio Smiraglia
Glaciologo
File m7a4101
Roberto Ambrosini
Ecobiologo
File sulle tracce dei ghiacciai alpi 2020
Davide Fugazza
Glaciologo
File sulle tracce dei ghiacciai alpi 2020
Guglielmina Diolaiuti
Glaciologa
File sulle tracce dei ghiacciai alpi 2020
Alberto Cina
Ingegnere Civile
File sulle tracce dei ghiacciai alpi 2020
Paolo Maschio
Ingegnere Ambientale
File sulle tracce dei ghiacciai alpi 2020
Elisa Vanin
Divulgatrice Scientifica
File sulle tracce dei ghiacciai alpi 2020
Francesca Casale
Glaciologa
File sulle tracce dei ghiacciai alpi 2020
Philipe Deline
Geomorfologo
File sulle tracce dei ghiacciai alpi 2020
Renato Colucci
Glaciologo

Team della spedizione Alpi 2021

File fabiano ventura 2021
Fabiano Ventura
Capo spedizione e fotografo
File riccardo scotti 2021
Riccardo Scotti
Geologo
File federico santini 2021
Federico Santini
Filmaker
File matteo trevisan 2021
Matteo Trevisan
Fotografo
File marco manni 2021
Marco Manni
Coordinamento logistica
File m7a1087
Claudio Smiraglia
Glaciologo
File m7a1400
Guglielmina Diolaiuti
Glaciologa
File m7a7083
Philip Deline
Geomorfologo
File m7a1384
Davide Fugazza
Glaciologo
File m7a4116
Barbara Valle
Biologa
File m7a4101
Roberto Ambrosini
Ecobiologo
File m7a1717
Christoph Mayer
Glaciologo
File zemp 2021
Michael Zemp
Glaciologo