
Sulle tracce dei ghiacciai
Alla ricerca del passato per un futuro sostenibile
“Sulle tracce dei ghiacciai” è un progetto fotografico-scientifico che coniuga comparazione fotografica e ricerca scientifica al fine di divulgare gli effetti dei cambiamenti climatici grazie all’osservazione delle variazioni delle masse glaciali negli ultimi 150 anni.
Con 8 spedizioni nell’arco di 13 anni destinate ai ghiacciai montani più importanti della Terra (Karakorum 2009, Caucaso 2011, Alaska 2013, Ande 2016, Himalaya 2018, Alpi 2019 – 2020 – 2021), il progetto ha sostenuto studi originali e ha realizzato nuove riprese fotografiche dallo stesso punto di osservazione, e nel medesimo periodo dell’anno, di quelle realizzate dai fotografi-esploratori di fine ‘800 e inizio ‘900.
Il progetto rappresenta il più ampio archivio esistente di fotografia comparativa sulle variazioni delle masse glaciali; è stato ideato e realizzato dal fotografo Fabiano Ventura in collaborazione con uno staff tecnico-creativo ed è supportato da un Comitato Scientifico internazionale.
Il forte potere comunicativo dei confronti fotografici, unito ai risultati delle ricerche scientifiche, rappresenta un contributo allo sviluppo di una maggiore consapevolezza sull’impatto delle attività antropiche sul clima. La diffusione dei contenuti del progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di salvaguardare le risorse naturali per la tutela delle generazioni future.
Scarica la brochure del progetto
La nostra visione
Lavoriamo per diffondere una maggiore consapevolezza ecologica.
Utilizziamo il confronto fotografico come strumento che coniuga la forza comunicativa delle immagini con il rigore della ricerca storica e scientifica. Le immagini testimoniano l’arretramento dei più grandi ghiacciai montani della Terra e, unite ai dati scientifici rilevati, forniscono un’idea immediata delle straordinarie variazioni climatiche che il nostro pianeta sta vivendo, confermando quanto siano urgenti tutte le azioni necessarie per la sua salvaguardia.
Fabiano Ventura,
Direttore del Progetto
I numeri del progetto
Le spedizioni
Obiettivi e risultati
Obiettivi scientifici
Le variazioni climatiche e ambientali stanno portando al rapido collasso delle masse glaciali con effetti non ancora del tutto prevedibili.
Il progetto ha permesso, quindi, unendo l’aspetto documentaristico a quello scientifico, di ottenere informazioni uniche sulla dinamica glaciale recente e sullo stato di salute dei ghiacciai in alcune aree campione come il Karakorum, il Caucaso, l’Alaska, le Ande, l’Himalaya e le Alpi.
Obiettivi comunicativi
Coniugando in modo originale e innovativo ricerca scientifica, fotografia comparativa e divulgazione, il progetto sta comunicando a un vasto pubblico:
- Il recupero e la valorizzazione di un patrimonio storico culturale come gli archivi fotografici.
- L’importanza dello sviluppo sostenibile e della salvaguardia delle risorse naturali, in particolare l’acqua
- L’importanza della biodiversità
- Il ruolo della ricerca scientifica per lo sviluppo della conoscenza e della sensibilità verso tematiche ambientali
Risultati in numeri
- 8 spedizioni sul campo
- 314 confronti fotografici
- 16 programmi di ricerca
- 21 università e istituti di ricerca coinvolti
- 87 ghiacciai analizzati
- 3 documentari televisivi distribuiti a livello mondiale
- 16 esposizioni della mostra multimediale itinerante
- 11 video installazioni interattive
- 120 conferenze, convegni e proiezioni pubbliche
- 797 articoli sul web
- 138 articoli sui periodici
- 68 servizi radio televisivi
- 162 eventi nel mondo
- 262.000.000 di persone raggiunte nel mondo
Blog
Partner
Durante i dieci anni del progetto numerose istituzioni e aziende hanno contribuito a sostenerlo, arricchirne i contenuti e promuoverlo.