28 febbraio 2023

La mostra fotografica “Italian Routes” sbarca ad Oslo

La mostra fotografica “Italian Routes – Montagne, alpinismo, cambiamenti climatici”, progetto originale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, a cura di Fabiano Ventura e realizzata in collaborazione con l’associazione Macromicro, sarà esposta ad Oslo dal 9 al 19 marzo 2023 presso gli spazi del Det Gamle Biblioteket.

L’obiettivo comunicativo della mostra, che si articola in un percorso espositivo su più sezioni dedicate ai paesaggi montani italiani e internazionali, è quello di promuovere la grande tradizione italiana legata alla cultura della montagna e all’alpinismo come strumento di conoscenza del territorio montano e dei suoi valori, l’importanza della consapevolezza ambientale nelle pratiche di accesso agli habitat naturali e l’attenzione che l’Italia riserva alla difesa degli ecosistemi.

L’inaugurazione è prevista per mercoledì 8 marzo alle ore 18:00, con l’intervento di Fabiano Ventura, che presenterà le finalità della mostra e di Andrea Spolaor, ricercatore presso il CNR, che presenterà le attività di ricerca glaciologica dell’Istituto di Scienze Polari.

Nell’ambito della mostra fotografica sono stati organizzati anche una serie di eventi collaterali all’interno della mostra stessa, quali una serata musicale, un seminario sui cambiamenti climatici, una serie di visite guidate e un evento dedicato alle eccellenze produttive italiane nel settore dell’equipaggiamento per sport invernali.

Di seguito il programma degli eventi:

  • 9 marzo, ore 11:30-13:00 – Incontro del fotografo e curatore della mostra, Fabiano Ventura, e dello scienziato del CNR, Andrea Spolaor, con i membri della Diplomatic Spouses Association e con il Museum Group di Oslo (evento su invito);

  • 11 e 19 marzo, ore 12:00 – Visite guidate per il pubblico;

  • 14 marzo, ore 9:30-14:00 – Seminario Climate Change and Socio-Environmental Transformations. Il seminario, introdotto e moderato dalla Prof.ssa Maria Gabriella Trovato, docente presso il Dipartimento di architettura del paesaggio dell’Università norvegese di scienze della vita, analizza l’impatto socio-ambientale dei cambiamenti climatici attraverso gli interventi della Prof.ssa Kerstin Potthoff e del Prof. Tore Edvard Bergaust del Dipartimento di architettura del paesaggio presso l’Università norvegese di scienze della vita, della Prof.ssa Elisabeth Sjödahl del Politecnico per l’Architettura e il Design di Oslo, della Prof.ssa Alejandra Mancilla del Dipartimento di filosofia, storia dell’arte e delle idee presso l’Università di Oslo e della Prof.ssa Eimear Tynan dell’Università Artica di Tromso;
  • 15 marzo, ore 14:00-17:00 – Ghiacciai ed aziende italiane: evento dedicato alle eccellenze italiane nel settore dell’equipaggiamento per la montagna e gli sport invernali. Nel corso dell’evento, organizzato in collaborazione con Assosport, si presenteranno ai buyer e al pubblico norvegese con video e testimonianze, cinque storiche aziende italiane del settore della montagna: La Sportiva (con sede in Val di Fiemme, produce dal 1928 abbigliamento tecnico calzature e accessori per l’arrampicata, l’escursionismo e l’alpinismo); Ferrino (storica azienda fondata a Torino nel 1870, offre agli alpinisti e agli escursionisti un’ampia selezione di prodotti per la montagna e le attività all’aria aperta tra cui vi sono tende, zaini, sacchi a pelo, accessori, racchette da neve e abbigliamento); Aku (il calzaturificio produce scarpe per la montagna, la caccia e il tempo libero da oltre 40 anni, nel pieno rispetto dell’impareggiabile tradizione manifatturiera italiana); Scarpa (azienda calzaturiera a conduzione famigliare che da oltre 65 anni produce scarpe sportive tecnologicamente all’avanguardia seguendo un modello di business altamente innovativo e sostenibile); Vibram (fondata dal talentuoso alpinista Vitale Bramani, l’imprenditore che ha inventato la suola Vibram Carrarmato, l’azienda è specializzata nello sviluppo di scarpe sportive innovative con le suole migliori in termini di prestazioni, ma anche nel loro impatto sull’ambiente);

  • 16 marzo, ore 18:30 – Concerto “Glitch. Paesaggi Sonori”. Concerto per violoncello con Flavia Massimo, violoncellista contemporanea, sound designer e curatrice di eventi, specializzata sia nella musica classica che elettronica. Direttrice artistica di Paesaggi Sonori, un festival di musica e paesaggio, Flavia Massimo presenta il suo ultimo disco Glitch, un mondo organico dove la perfezione si distorce in una fusione di musica acustica ed elettronica.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 9 al 19 marzo 2023 (eccetto il giorno 10, quando la galleria rimarrà chiusa) presso Det Gamle Biblioteket (Arne Garborgs plass 4, 0179 Oslo), dalle 12:00 alle 18:00 nei giorni feriali e dalle 11:00 alle 16:00 nei festivi.

Scarica il comunicato stampa in italiano

Scarica il comunicato stampa in inglese

Scarica il pieghevole con tutto il programma