20 dicembre 2021

A Tel Aviv la mostra fotografica “Italian Routes. Montagne, alpinismo, cambiamenti climatici

La mostra fotografica “Italian Routes. Montagne, alpinismo, cambiamenti climatici”, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Italiano, realizzato in collaborazione con l’Associazione no Profit Macromicro e a cura di Fabiano Ventura, inaugura il 20 dicembre a Tel Aviv, La mostra sarà visitabile fino al 16 febbraio 2022 negli spazi del FAAB – French Associates Institute for Biotechnology and Agriculture of Drylands e nel foyer del George Evans Family Auditorium.

Il progetto espositivo si propone di comunicare a un pubblico internazionale la grande tradizione italiana legata alla cultura della montagna e all’alpinismo come strumento di conoscenza del territorio montano, i valori di cui questo ambiente è portatore, l’importanza della consapevolezza ambientale nelle pratiche di accesso agli habitat naturali e l’attenzione che l’Italia riserva alla difesa degli ecosistemi.

La mostra è composta di due sezioni. “Montagne italiane”, ospitata presso l’istituto FAAB – French Associates Institute for Biotechnology and Agriculture of Drylands, è un viaggio ideale che dal gruppo del Gran Paradiso solca l’intero arco alpino da ovest a est, attraversando i massicci del Monte Bianco, del Monte Rosa e Cervino, del Bernina, dell’Ortles-Cevedale, dell’Adamello, spostandosi poi nella zona orientale verso le Dolomiti e le Alpi Giulie. Conclude il percorso italiano una nona tappa dedicata al principale gruppo montuoso appenninico, quello del Gran Sasso.

L’altra sezione della mostra, “Uno sguardo sul mondo”, esposta nel foyer del George Evans Family Auditorium, estende la prospettiva alle catene montuose più importanti della Terra, sottolineando la continuità della cultura di montagna a livello globale. Bellezza, consapevolezza, rispetto dell’ambiente sono i grandi temi che la cultura alpinistica ha sviluppato a partire dalle Alpi per estenderli negli anni alle esplorazioni mondiali. Ripercorrendo le tappe del progetto “Sulle tracce dei ghiacciai” (Karakorum 2009, Caucaso 2011, Alaska 2013, Ande 2016, Himalaya 2018), questa sezione propone un’immagine rappresentativa di ogni catena montuosa, accompagnata da due confronti fotografici sulle variazioni delle masse glaciali.

Di seguito una galleria dell’allestimento.

Photogallery